Quella che sembrava una terribile profezia si sta lentamente avverando. O forse no. Insomma ogni volta che ci si approfondiscono i temi sollevati dal libro 1984 di George Orwell il pubblico e la critica si divide tra scettici e assertori convinti dell’inizio dell’era del “Grande Fratello”. Bisogna riconoscere che molte delle “visioni” dell’autore sono esattamente…Read more
Libri
Verga e ‘La Roba’, tornare a raccontare ‘veramente’ la ‘realtà’ spaventa
Per comprenderlo in ogni sfumatura bisogna leggerlo. Giovanni Verga, insieme a Luigi Capuana è considerato il padre del “verismo”, corrente letteraria che nell’800 spinse la letteratura e gli intellettuali del tempo ad occuparsi (finalmente) della realtà, a descriverla non può attraverso canoni schematici e accademici ma attraverso uno stile “nuovo” che la faceva dunque “parlare”….Read more
“Dio è morto”, come Nietzche ha cambiato la filosofia e l’Occidente
Dio è morto. Un’affermazione durissima la quale dopo essere stata pronunciata ha cambiato radicalmente la Filosofia che di fatto non è stata più la stessa. A pronunciarla non poteva che essere Friedrich Nietzche. Il filosofo del “nichilismo”, dello spirito “Dionisiaco”, del “Superuomo”, della “Volontà di Potenza”. Un uomo controverso (soprattutto per l’influenza che ebbero le…Read more
“Se io avessi previsto tutto questo…”, l’ennesima sorpresa di Guccini
“Se io avessi previsto tutto questo…”, e infatti non lo aveva previsto affatto l’ennesimo successo delle sue canzoni. Una vera sorpresa natalizia l’ultima raccolta di Francesco Guccini chiamata appunto “Se io avessi previsto tutto questo – Gli amici, la strada, le canzoni” che si attesta alla decima posizione nella classifica mensile degli album più venduti….Read more
“Contesti”, pronto il programma del Festival dei Libri a Carinola
Dopo l’attesa delle scorse settimane, finalmente è stato reso noto il programma della kermesse culturale “Contesti – Il Festival dei Libri” che si terrà a Carinola il 18 e 19 dicembre. L’evento promosso dall’associazione “Amici della Biblioteca di Carinola” è giunto alla sua seconda edizione dopo il grande successo dello scorso anno. Lo spirito dell’iniziativa…Read more
“Contesti”, a dicembre la rassegna dedicata ai libri
Si svolgerà i prossimi 18 e 19 dicembre la nuova edizione di “Contesti – Il Festival dei Libri”. La manifestazione è promossa dall’Associazione Amici della Biblioteca di Carinola e si svolgerà presso Palazzo Novelli. Una due giorni dedicata al mondo della cultura e che vedrà la partecipazione di numerosi autori emergenti e affermati provenienti da…Read more
Garibaldi non fu mai a Teano – intervista a Carlo Antuono
Arriviamo quasi puntuali, io e Andrea, con 4 minuti di ritardo, entrambi interessatissimi, per ragioni simili ma presupposti diversi, all’Unità d’Italia. Il prof. è là che aspetta, in piedi, con 2 libri sotto il braccio e sta telefonando, forse preoccupato del nostro ritardo. “La stavo chiamando perché non la vedevo arrivare”. Mi da del lei e la…Read more
La Signora che parlava “italiano” – recensione di Daniela Persico
Giuseppina, La signora che parlava italiano, è un racconto breve di Thomas Scalera.Thomas Scalera, come molti di voi sapranno, è il nostro editore, qui su Planet Magazine. Ma, per tutti noi suoi collaboratori, da quelli occasionali come me, a quelli della redazione, Thomas Scalera è anche molto di più: un confronto costante, un sorriso, una…Read more
La signora che parlava “italiano”
“Nicolò, corri vieni qua, Nicolò”. La sua frase più ricorrente, la frase che diceva tutto, l’unico vero amore della sua vita. Era successo tutto molto in fretta, una guerra, un periodo di crisi, il trasferimento a Napoli con la famiglia. Torino è lontana adesso, per le strade dell’assolata città tanta gente, qui c’è il profumo del…Read more
AL GAY VILLAGE GRANDE SUCCESSO DEL LIBRO ENERO AMARGO
La Presentazione del libro Enero Amargo (Tradotto Gennaio Amaro) di Vincenzo Mazza e Aurora Di Giuseppe Edito da Arduino Sacco – Roma tenutasi il 4 Luglio al Gay Village di Roma. Il libro nato per combattere l’omofobia , alla presenza di circa 200 persone che hanno acclamato più volte agli interventi dell’autore Vincenzo Mazza, ai…Read more