Storia

Caserta. Istituito il nuovo biglietto annuale “Parco della Reggia e Giardino Inglese”

CASERTA. E’ istituito il nuovo biglietto annuale “Parco della Reggia e Giardino Inglese” per i cittadini, UE e non, residenti nel Comune di Caserta ed in quelli limitrofi. Il ticket sarà acquistabile al costo di 10 euro entro il 29 febbraio 2016 e dopo tale data costerà euro 15. La validità sarà dall’acquisto fino al…Read more

Bologna/Caserta. Felicori ad Arte Fiera per presentare Terrae Motus

BOLOGNA/CASERTA. “Sono stato tutto il giorno ad Arte fiera per presentare la nuova collocazione della collezione Terrae Motus nei locali della reggia appena trasferiti al Mibact dall’Aeronautica, che si inaugura il prossimo primo giugno; è stata una esperienza molto sentimentale, ritrovare tanti amici che non riesco più a vedere da quando lavoro a Caserta è…Read more

Martin Lutero: l’uomo che cambiò il cristianesimo. Il luteranesimo come strumento “politico” e fenomeno cittadino

La figura di Lutero nella civiltà Occidentale ha una importanza decisiva. In un momento storico preciso, il ‘500, egli innesca una serie di avvenimenti destinati a consegnarci l’Europa così come sostanzialmente la conosciamo ancora oggi. Martin Lutero, nato da una famiglia di umili origini a Eisleben, a ventidue anni, entrò nel convento agostiniano di Erfurt….Read more

Colombo, il padre inconsapevole della ‘Globalizzazione’. La distruzione delle Indie

“Globalizzazione”. Un termine che non è affatto moderno. Tutto iniziò, meglio “cambiò”, il 12 ottobre 1492. Il grande navigatore ligure Cristoforo Colombo scoprì il “Nuovo Mondo” (anche se lui fu sempre convinto di aver trovato un passaggio ad Ovest per le Indie) e il Mondo non fu mai più lo stesso. Molti fenomeni che caratterizzano…Read more

Kathrine Switzer, la prima donna che corse la Maratona

Kathrine Switzer era una gran bella ragazza, ma soprattutto con un caratterino testardo, troppo testardo per essere ancora il 1967, persino in America. Atleta professionista, si mise in testa di correre la Maratona di Boston, vietata alle donne come disciplina perchè considerate incapaci di correre per lunghe distanze alla pari degli uomini. Quando un organizzatore…Read more

Fanatismi vecchi e nuovi: cronache di una storia già raccontata …

Storia all’epoca delle crociate: si leggono nomi e vicende che richiamano la triste attualità, sembra anzi la “cronaca” odierna. La religione? La solita scusa. I motivi? Denaro e potere. Da leggere in particolare l’ultima parte: “Le forze che sostenevano il Regno latino di Gerusalemme (che fu conquistata dai crociati il 15 luglio del 1099 ndr)…Read more

Società Borderline, cosa resta della caduta del Muro

Tra ideologie di libertà, speranze di cambiamento, odore di unificazione e sapore di insegnamento, 26 anni fa “la striscia della morte” si sgretolava a picconate di nobili sogni di uomini, giovani, feriti ma vittoriosi. Non una semplice riunione fisica tra le due Germanie ma marcia di un popolo alla riconquista della propria identità. Leitmotiv degli…Read more