Lucca Comics & Games 2025: cinque giorni di pura magia nerd

Lucca, 29 ottobre 2025.
Rieccoci. Le mura di Lucca tornano a respirare fantasia, e per cinque giorni la città diventa di nuovo il centro del mondo per chi vive di fumetti, anime, giochi, cosplay e sogni a occhi aperti.
Sì, è tornato Lucca Comics & Games — e quest’anno il tema è un invito a lasciarsi travolgere: “French Kiss”. Liberté, Créativité, Diversité. Ma soprattutto… tanto amore per la cultura pop in tutte le sue forme.
Un’apertura da film: Luc Besson e Rébecca Dautremer
Il sipario si alza al Teatro del Giglio, con una coppia d’eccezione: il regista Luc Besson, autore de Il quinto elemento, e l’illustratrice Rébecca Dautremer, che ha firmato il poster ufficiale di quest’edizione. Entrambi entrano nella Walk of Fame di Lucca — un riconoscimento che ormai è sinonimo di mito.
Sul palco, insieme a loro, anche il Ministro della Cultura Alessandro Giuli e il Sindaco di Lucca Mario Pardini, per un momento che celebra l’incontro tra arte, cinema e immaginazione.
E già qui arriva il primo brivido nerd: verranno presentati un francobollo per i 50 anni di Goldrake (sì, lui, il nostro Ufo Robot!) e una medaglia d’argento dedicata ai Pokémon.
Due simboli diversi, ma che raccontano la stessa cosa: la cultura pop non è “roba da ragazzi”. È storia, è memoria collettiva.
️ Rébecca Dautremer e la magia dell’imperfezione
Alla Limonaia di Palazzo Guinigi prende vita “The Artist is In”, una mostra-residenza unica: Rébecca Dautremer lavora dal vivo, davanti al pubblico.
Un gesto quasi poetico, in un’epoca dove tutto è digitale, perfetto, artificiale. Lei invece sceglie di mostrare le mani, i colori, la lentezza del creare.
In mostra ci sono anche le prime tavole di Bise Ruby, il suo nuovo lavoro in uscita nel 2026. Un’occasione per ricordarci che l’arte vera è ancora fatta di emozioni e imperfezioni.
L’Hexagone: un viaggio nel fumetto francese
Quest’anno la Francia è protagonista assoluta. Alla Fondazione Banca del Monte di Lucca, ribattezzata Palais de France, si entra nel cuore della bande dessinée.
Da Moebius a Claire Bretécher, da Druillet a Wolinski — un omaggio ai giganti che hanno ridefinito il fumetto europeo.
Accanto, due mostre da non perdere: “Alfred – Viaggio in Italia” e “Les enfants? Terribles!”, che raccontano la follia e la delicatezza degli autori transalpini.
Comics: il cuore pulsante
L’anima di Lucca resta sempre lì: tra gli stand dei fumetti, dove puoi ancora parlare con gli autori, stringere un albo appena firmato e sentire l’odore della carta.
Quest’anno arrivano Kevin Eastman (sì, il papà delle Tartarughe Ninja!), Guy Delisle, Oscar Grillo, David B., Tony Valente e tanti altri.
Da segnare sul taccuino:
- Maxi Showcase di Kevin Eastman (ore 13, Auditorium San Romano)
- Incontro con Oscar Grillo (ore 13, Sala Tobino)
- Showcase di Guy Delisle (ore 16, Auditorium San Romano)
E poi, panel, workshop, incontri con editori, e un tema molto attuale: la legalità nel fumetto e la nuova frontiera del diritto d’autore.
Foodmetti: dove il fumetto incontra la cucina
Torna anche Foodmetti, l’angolo più gustoso del festival.
Tra le mura di Palazzo Guinigi, chef e fumettisti si sfidano a colpi di padelle e vignette.
Ciliegina sulla torta (letteralmente): la Manga Issho Ultimate Cooking Battle, con Marco Albiero e Federica Di Meo in un duello che sembra uscito da Food Wars!.
Japan Town e il ritorno di Akemi Takada
Per noi nostalgici degli anni ’80, questo è il colpo al cuore: Akemi Takada, la leggendaria illustratrice di Creamy Mami e Orange Road, arriva a Lucca!
La sua mostra personale al Polo Fiere è un viaggio nella dolcezza e nei colori di un’epoca in cui gli anime sapevano emozionare con uno sguardo.
Un’occasione per dire “grazie” a chi ci ha fatto sognare.
♂️ Luc Besson presenta “Dracula – L’amore perduto”
Nell’area Movie, oltre alle anteprime e ai talk, arriva il momento più atteso: Luc Besson presenta il suo nuovo film Dracula – L’amore perduto, con Matilda De Angelis protagonista.
Un Dracula romantico, tormentato e visivamente potente — proprio come solo Besson sa fare.
La giornata si chiude con l’anteprima horror The Ugly Stepsister e un talk dedicato al “freak moderno” nel cinema.
Musica, comic book e nostalgia anni ’90
Sul fronte musicale, il primo giorno è una bomba: Étienne De Crécy e Venin Carmin inaugurano il festival con un party “French Touch” al Palatagliate.
Ma non mancano i nomi italiani: Max Pezzali presenta il suo comic book Max Forever (perché sì, anche le canzoni diventano fumetti!) e Elio e le Storie Tese raccontano il loro libro Foto.
E sul palco di Piazzale Verdi, la serata si accende con i Living Park e i Pax Side of the Moon. Rock, ironia e nostalgia — combo perfetta.
Videogiochi e giochi da tavolo: il regno del player
Lucca non dimentica i gamer. Tra gli ospiti: Hideo Kojima, John Romero, Keiichirō Toyama e Ian Livingstone — praticamente la Hall of Fame del videogioco mondiale.
Nintendo porta Leggende Pokémon: Z-A e Mario Kart World, mentre Red Bull e MediaWorld organizzano tornei e sfide fino a tarda sera.
Per gli amanti del gioco da tavolo, debutta Riftbound, il nuovo gioco di carte ispirato a League of Legends. E al Games Café, spazio a Ruolimpiadi, Forging the Myth e ai librogame che compiono 40 anni.
️ Orientarsi nella follia
Tra mostre, incontri, eventi e cosplay, perdersi è facilissimo.
Ma niente paura: c’è la nuova app LuccaCGAssistant, totalmente ridisegnata per guidarti tra stand, eventi e ospiti.
Oppure puoi sempre chiedere ai ragazzi dei Welcome Desk — e intanto goderti l’atmosfera, perché a Lucca anche perdersi è un’esperienza.
❤️ Un “French Kiss” alla creatività
Cinque giorni, una città che si trasforma e migliaia di cuori che battono all’unisono per la stessa passione.
Lucca Comics & Games 2025 non è solo un evento: è un rito, una celebrazione dell’immaginazione umana.
E come ogni anno, ci ricorda perché siamo tutti — in fondo — dei vecchi nerd con ancora voglia di sognare.
COSA NON PERDERE A LUCCA COMICS & GAMES 2025
(a cura de Il Vecchio Nerd)
1️⃣ Luc Besson e “Dracula – L’amore perduto”
Il visionario regista francese torna con un Dracula romantico e dannato. Imperdibile la masterclass e la premiere al Teatro del Giglio.
Portate i fazzoletti, perché sarà più poetico che horror.
2️⃣ Rébecca Dautremer – “The Artist is In”
L’illustratrice più elegante di Francia trasforma la Limonaia di Palazzo Guinigi nel suo studio aperto.
Un omaggio al potere delle mani, dei colori e dell’imperfezione.
3️⃣ Kevin Eastman – Le Tartarughe Ninja a Lucca!
Il papà di Leonardo, Donatello, Raffaello e Michelangelo incontra i fan per raccontare la nascita di una leggenda.
Cowabunga, ragazzi!
4️⃣ Max Pezzali e “Max Forever”
Dalla musica al fumetto: il mondo degli 883 prende forma su carta.
Perché “la regina del celebrità” esiste davvero… solo a Lucca!
5️⃣ Akemi Takada – L’anima degli anni ’80
L’artista di Creamy Mami e Orange Road torna a farci sognare con una mostra che profuma di nostalgia e magia.
Se avete amato gli anime della vostra infanzia, questo è il vostro momento.
Il Vecchio Nerd consiglia:
Lasciate perdere le corse e i programmi troppo fitti. Camminate, respirate, guardatevi intorno.
Lucca non è solo un evento: è un’esperienza. E come ogni anno… vi farà sentire di nuovo bambini. ❤️

Commenti recenti