Lucca Comics & Games 2025 – Giorno 3: il meglio di Halloween tra fumetti, anime e leggende viventi

il sito della cultura Nerd

Lucca Comics & Games 2025 – Giorno 3: il meglio di Halloween tra fumetti, anime e leggende viventi

Lucca, 31 ottobre 2025 – Il terzo giorno di Lucca Comics & Games è sempre speciale.
Sarà l’aria di Halloween, sarà la magia che si respira tra le mura di Lucca, ma quest’anno il venerdì della fiera promette emozioni a raffica: autori leggendari, anteprime esclusive, concerti e incontri che ogni vero nerd non può perdere.

Tra i nomi che fanno brillare gli occhi:
il mitico Tetsuo Hara, papà di Ken il Guerriero; Dan Jurgens, autore della storica Morte di Superman; il cast di Stranger Things; il maestro dell’horror videoludico Keiichirō Toyama (Silent Hill, Siren); e infine Caparezza, che torna a Lucca con un progetto folle e visionario, a metà tra fumetto e musica.

Ma non finisce qui: la giornata si chiuderà con la proiezione in anteprima del film “I Love Lucca Comics & Games” di Manlio Castagna, un vero omaggio alla fiera e a chi la vive come una seconda casa.


Fumetti: quando i maestri incontrano i fan

Alle 11, all’Auditorium San Romano, Tetsuo Hara incontra i fan in un evento che già si annuncia storico. Sarà l’occasione per sentire dal vivo il sensei che ha segnato un’epoca con Ken il Guerriero e magari rubare una dedica a “colui che già conosce il proprio destino”.

Ma non è l’unico appuntamento da segnare:

  • Ore 9:30Fumetto alla fine del mondo con Zerocalcare, Bozzetto e Shintaro Kago (solo il titolo è già una promessa).

  • Ore 10Yamaji Ebine, autrice di Il posto delle bambine, debutta in Italia.

  • Ore 11:30Barbara Canepa racconta la magia di W.I.T.C.H. e Monster Allergy.

  • Ore 16Dan Jurgens svela i segreti di Superman, insieme a Carmine Di Giandomenico.

  • Ore 18 – Si festeggiano i 60 anni di Cattivik, l’anti-eroe più “nerdamente” italiano di sempre.

Insomma, una giornata in cui il fumetto classico e quello moderno si danno la mano, tra nostalgia e nuove frontiere.


‍♂️ Fantasy: miti, ombre e nuove leggende

Lucca, in fondo, è anche il regno del fantasy.
Alle 10:30, il Teatro del Giglio accoglie Rick Riordan, il papà di Percy Jackson, per la sua prima apparizione in Italia. Poco dopo, alle 13, Cassandra Clare presenta la nuova trilogia Seasons of Shadowhunters.

Nel pomeriggio, spazio anche al mistero e al noir con Eric Fouassier e Gareth Rubin.
Da lettore fantasy “di vecchia data”, non posso negarlo: questa è una di quelle giornate che fanno venire voglia di rispolverare la spada e tornare a combattere draghi.


Cinema e serie: Stranger Things invade Lucca

Lucca quest’anno diventa Hawkins!
Alle 16:30 al Cinema Moderno, il cast di Stranger Things (Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp) e i Duffer Brothers incontrano i fan per un evento che culminerà nella proiezione del primo episodio della quinta stagione.

Prima e dopo, la città sarà invasa da cosplayer, eventi a tema e raduni in perfetto stile anni ’80.
E per restare in tema, la notte si accende con Le Notti Horror e le anteprime di Ben – Rabbia animale e Essi vivono.

Da brividi — e non solo per il freddo autunnale.


Musica: Caparezza e l’energia nerd

Il pomeriggio musicale si accende con Caparezza (ore 17, Auditorium San Romano), che presenta Orbit Orbit, un progetto dove fumetto e musica si fondono in un’unica esperienza visionaria.

Segue Omar Pedrini con Viaggio Senza Vento Live in Lucca, e per chiudere in bellezza, alle 19:15, concerto dei Vision of Atlantis, una delle band simbolo del metal sinfonico europeo.

Se ami il connubio tra musica, fantasy e cultura pop, questa è la tua serata.


Videogiochi: l’orrore come arte

Il maestro Keiichirō Toyama, creatore di Silent Hill, alle 12 terrà un talk sull’“Anatomia della paura” — un evento da brividi per chi ama i videogiochi horror.
Alle 13:30, John Romero, il leggendario papà di Doom, racconta i retroscena della rivoluzione FPS.

Gran finale alle 16:30 con Yoji Shinkawa (Death Stranding) e Yoshitaka Amano (Final Fantasy): due miti a confronto.
Semplicemente, il paradiso per chi è cresciuto tra un pad e un sogno digitale.


Cosplay e raduni: magia ovunque

Come ogni Halloween a Lucca, i cosplayer sono i veri protagonisti.
Il Potter Day raduna centinaia di maghi e streghe in giro per la città, mentre gli Assassin’s Creed Cosplay Italia si incontrano alle 13:30.
La giornata si chiude in grande stile con la Parata delle Spade Laser, alle 18, tra Jedi, Sith e Mandaloriani.
Un colpo d’occhio che, ogni anno, fa capire perché Lucca è molto più di una fiera: è una celebrazione del fantastico.


Sezione Kids: piccoli fan crescono

Alle 9:30, anteprima della serie Mortina con Emanuela Pacotto, e alle 11, la creatrice di Geronimo Stilton, Elisabetta Dami, festeggia i 25 anni del topo giornalista più famoso del mondo.


Lucca Comics & Games 2025 si conferma, ancora una volta, il tempio del nerdismo italiano.
Dove ogni passione trova spazio, dove passato e futuro si incontrano, e dove — almeno per qualche giorno — tutti possiamo sentirci parte di un unico, enorme universo fatto di sogni, matite e pixel.

Io ci sarò.
E tu?