La figura di Lutero nella civiltà Occidentale ha una importanza decisiva. In un momento storico preciso, il ‘500, egli innesca una serie di avvenimenti destinati a consegnarci l’Europa così come sostanzialmente la conosciamo ancora oggi. Martin Lutero, nato da una famiglia di umili origini a Eisleben, a ventidue anni, entrò nel convento agostiniano di Erfurt….Read more
#religione
Fanatismi vecchi e nuovi: cronache di una storia già raccontata …
Storia all’epoca delle crociate: si leggono nomi e vicende che richiamano la triste attualità, sembra anzi la “cronaca” odierna. La religione? La solita scusa. I motivi? Denaro e potere. Da leggere in particolare l’ultima parte: “Le forze che sostenevano il Regno latino di Gerusalemme (che fu conquistata dai crociati il 15 luglio del 1099 ndr)…Read more